E’ evidente che al momento l’Italia stia passando un momento particolarmente complesso a causa di diverse problematiche. Una di esse è certamente quella della politica, che mostra una evidente rottura nell’Esecutivo, ma non presenta certamente una situazione rosea neppure per quanto riguarda i partiti di minoranza. E’ importante pensare poi anche alle problematiche dal punto di vista economico, che certamente stressano ulteriormente la popolazione e lasciano poco scampo ai professionisti e a coloro che ancora credono di poter gestire autonomamente un’attività senza particolari complessità. Le grandi opere, come la TAV, sono infine una grande spina nel fianco dei poteri forti del Paese, dato che sembra impossibile trovare una soluzione comune.
Per questi motivi vi è grande attesa in tutto il Paese per le elezioni amministrative del prossimo 26 maggio 2019. Molti paesi, città e frazioni andranno infatti al voto in tutta Italia per scegliere chi saranno i futuri sindaci e consiglieri. I cambiamenti possibili sono molti, con ulteriori opportunità per quanto riguarda gli andamenti di tipo politico degli anni a venire. Vi sono però alcune zone dove le elezioni potrebbero comportare stravolgimenti particolarmente importanti. Tra esse vi sono certamente quelle della Valsusa, ma anche del Valsangone. Le Elezioni in Valsusa e Valsangone sono infatti tra le più attese.
Si voterà solo il 26 maggio, mentre lo spoglio delle schede avverrà il giorno successivo, il 27 maggio. Si nota una certa tendenza a presentare molte liste civiche costruite per l’occasione, mentre manca un altrettanto elevato numero di liste di partito. Nei grandi centri abitati, come Rivoli o Giaveno, sono molti i nomi inseriti nelle liste e altrettanti i simboli. I paesi che andranno al voto sono molti: in bassa Valsusa troviamo Bruzolo, Borgone, Condove, Vaie, Sant’Antonino, Sant’Ambrogio, Chiusa San Michele, Villar Dora, Caselette, Almese e Rubiana, in media Valsusa invece Meana, Mattie, Susa, Venaus, Bussoleno, Chianocco, San Giorio, Villar Focchiardo e San Didero, infine in alta Valsusa Sauze di Cesana, Cesana Torinese, Oulx, Sauze d’Oulx, Salbertrand, Chiomonte, Exilles, Giaglione, Moncenisio.
Proprio tra questi ultimi vi sono degli esempi importanti della tendenza di queste elezioni. Basti pensare a Moncenisio, dove vi sono ben 2 liste per soli 28 elettori, mentre a Sauze di Cesana compaiono 4 liste diverse per appena 200 elettori. L’ unico capoluogo con un numero consistente di elettori è Giaveno, che conta 15.000 persone e presenta 13 liste collegate diverse con 5 candidati sindaci. Ben diversa la situazione a Buttigliera Alta, vicina a Giaveno, ma con un numero di candidati comunque piuttosto ridotto. Ciò che è certo è che, nonostante le dimensioni scarse di gran parte dei paesi che andranno al voto nella zona della Valsusa e del Valsangone, saranno molte le opportunità di cambiamento conseguenti a queste elezioni. L’attesa è grande sia da parte de gruppi politici che da parte dei membri delle liste civiche. Successivamente, con l’esito delle elezioni, sarà infatti possibile cambiare le sorti di una parte dell’Italia estremamente ricca di storia e di bellezze naturali.
Foto Case Vacanze Blog
Be the first to comment on "Elezioni in Valsusa e Valsangone – Al Voto Molti Paesi il 26 Maggio."