Conoscete Uber?
Si tratta di un servizio di trasporto automobilistico privato, che funziona attraverso un’app. Quest’ultima funge da tramite tra l’autista ed il cliente ed il pagamento del percorso che si desidera effettuare avviene in maniera anticipata online, con l’utilizzo di una carta.
E’ più difficile da dirsi che da farsi, fatto sta che negli ultimi anni Uber (che ha sede principale a San Francisco) si è diffuso in tutte le zone più industrializzate e rappresenta al giorno d’oggi il servizio “taxi” più efficiente.
L’autista arriva in tempi rapidissimi, qualche minuto dopo aver ricevuto la vostra richiesta. Egli può essere di due tipi: Driver UberPop (che possiede una propria auto privatamente) o Driver UberBlack, ossia un professionista con licenza.
Svolgere questa mansione può essere quasi alla portata di tutti e i requisiti essenziali sono uno smartphone con l’app Uber Driver installata (per poter rintracciare i clienti) e una macchina.
Ma quanto guadagna un autista Uber?
Non si può fare una stima ben precisa perché molto dipende dalla mole di lavoro. E’ lui stesso a decidere i tempi di attività, modificando le impostazioni dall’app stessa. Mediamente si può guadagnare al mese anche oltre i 3.000 euro. Più percorsi effettuerà e maggiori saranno i guadagni. Inoltre molto dipende anche dal tipo di macchina e dal numero di persone che ospita.
Be the first to comment on "Quanto guadagna un autista di Uber?"